Sport in gravidanza: 5 esercizi da eseguire in sicurezza
Praticare una moderata attività fisica durante la gravidanza giova alla salute di mamma e bambino.
Oltre a migliorare l'umore e la qualità del sonno delle donne incinta, consente, infatti, di prevenire un accumulo eccessivo di peso, che potrebbe aumentare il rischio di obesità infantile per il nascituro.
Ma non tutti gli esercizi sono indicati durante questo periodo: gli esperti consigliano di camminare, nuotare, utilizzare la cyclette, praticare lo yoga prenatale e l'aerobica a basso impatto.
Naturalmente, prima di iniziare a fare sport, è consigliabile consultare il medico curante per verificare se sia possibile allenarsi in sicurezza.
Nuotare - Secondo gli esperti, il nuoto è l'attività ideale da svolgere in gravidanza, perché elimina i rischi di cadere sull'addome e, di conseguenza, di ferire il bambino.
Inoltre, praticare gli esercizi in acqua consente di muoversi senza mettere sotto pressione le articolazioni. Lo stile di nuoto più indicato è quello "a rana", perché non prevede la rotazione del busto o del pancione.
Camminare – Passeggiare velocemente consente di allenare il sistema cardiovascolare senza sovraccaricare ginocchia e caviglie.
Gli esperti consigliano di fare ogni giorno una lunga camminata a passo svelto, per tutto l'arco dei nove mesi. Occorre, in ogni caso, prestare attenzione a come e dove si cammina: mentre il bambino cresce, il centro di gravità si sposta, per cui si rischia più facilmente di perdere l'equilibrio. Pertanto, è consigliabile passeggiare su superfici lisce e fare attenzione a buche, sassi e altri ostacoli.
Fare la cyclette - Allenarsi sulla cyclette è considerato sicuro: rispetto alla bicicletta ha un centro di gravità stabile, per cui le possibilità di cadere sono minime. La cyclette permette di aumentare la frequenza cardiaca senza stressare le articolazioni.
Man mano che la pancia cresce, è consigliabile alzare il manubrio per esercitarsi con un maggiore comfort.
Praticare lo yoga - Lo yoga prenatale consente di mantenere le articolazioni elastiche e flessibili. Aiuta, inoltre, a rilassarsi e a mantenere la calma durante il travaglio. È consigliabile, tuttavia, evitare le posizioni che potrebbero far perdere l'equilibrio.
Gli esperti consigliano di non tendere troppo le articolazioni, perché le donne incinta producono più relaxina, un ormone che aumenta la flessibilità e l'elasticità articolare. Pertanto, invitano a riconoscere i propri limiti e a trattenersi leggermente quando si fa stretching.
Eseguire esercizi aerobici a basso impatto – L'aerobica a basso impatto prevede che, durante l'esecuzione dei passi base, un piede sia costantemente appoggiato sul pavimento.
Risultano esclusi, quindi, i salti, gli slanci e la corsa veloce. Questo tipo di esercizi, spiegano gli esperti, riduce lo stress delle articolazioni e aiuta a mantenere l'equilibrio.
di Nadia Comerci s.p. (04/09/2015)
No Comments